Tursi: Un Viaggio nella Storia e nelle Tradizioni
Tursi: Un Viaggio nella Storia e nelle Tradizioni
Storia di Tursi
Tursi è un affascinante paese situato in Basilicata, nella provincia di Matera, con una popolazione di circa 4.777 abitanti. Le sue origini risalgono al V secolo, periodo in cui era uno dei centri più popolosi della regione. Tursi ha una vocazione prevalentemente agricola ed è rinomato per le sue arance, in particolare per una varietà chiamata "Arancia Staccia," coltivata esclusivamente nei territori di Tursi e Montalbano Jonico .






Credit: https://www.paesionline.it/
La Rabatana e il Castello
La Rabatana rappresenta il primo nucleo abitato di Tursi, caratterizzato da profondi e inaccessibili burroni. Questo quartiere storico è diventato una meta turistica di rilievo, grazie al poeta Albino Pierro, che ha tratto ispirazione dalle sue stradine e rovine per le sue poesie. La Rabatana continuò a crescere sotto il dominio bizantino dopo che, nell'890, i Bizantini scacciarono i Saraceni. Attorno alla Rabatana sorse il castello, con le prime case in pietra. Resti archeologici, come scheletri, tombe, monete, frammenti di anfore e palle ogivali di piombo, testimoniano il ricco passato del luogo. L'ingresso del castello era regolato da un ponte levatoio e all'interno delle mura si trovavano giardini, cantine, cisterne e abitazioni, per una superficie complessiva di oltre 5.000 metri quadrati .


Santuario di Santa Maria di Anglona
Il Santuario di Santa Maria di Anglona è ciò che resta dell'antica città di Anglona. Originariamente, la parte nord della cattedrale crollò e molti degli affreschi che la decoravano andarono perduti. Nonostante un violento attacco che incendiò la città, la cattedrale venne risparmiata dalle fiamme. Il santuario è in stile romanico, con l’abside, il campanile e il portale che rappresentano le parti più raffinate dell'edificio. La chiesa, dotata di tre navate, conserva colonne con figure di santi e affreschi recentemente restaurati.


Piatti Tipici
Tursi è anche famosa per la sua cucina tradizionale. Il piatto tipico è la "Carne a 'u su da Fere", una delizia locale. Altre specialità includono due versioni di pasta fresca: i "Rashcatelle" e i "Ferzuète", che rappresentano la ricchezza culinaria del territorio .
Scoprite Tursi
Tursi offre un affascinante viaggio nella storia e nelle tradizioni della Basilicata, con i suoi monumenti antichi, i paesaggi incantevoli e i sapori autentici. Esplorate le sue radici storiche, le meraviglie architettoniche e gustate i piatti tipici che rendono questa terra unica.