Rotondella: Storia, Monumenti e Tradizioni
Storia
Rotondella fu abitata fin dal Neolitico, diventando un villaggio sotto l’influenza delle città di Siris ed Heraclea grazie alla sua posizione strategica. La prima menzione di Rotondella risale al 1261, quando venne denominata "Rotunda Maris". La città moderna si sviluppò nel XVI secolo sotto il dominio di Ferrante Sanseverino, che costruì il Palazzo Baronale e il castello. Alla fine del XVI secolo, Rotondella subì l’invasione ottomana, mentre nel XVII secolo si registrò un significativo aumento demografico. Nel 1806, Rotondella entrò a far parte del Distretto di Lagonegro.
Il borgo fu segnato dal fenomeno del brigantaggio, diventando spesso vittima di saccheggi. Le speranze riposte nell'unità d'Italia furono deluse, causando un grande malcontento popolare che alimentò ulteriormente il brigantaggio postunitario. Ancora oggi, Rotondella affronta il problema dello spopolamento.


Monumenti e Attrazioni Turistiche
Torre San Severino: La torre fu costruita nel 1518 da Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Attorno alla torre venne eretto il Palazzo Baronale, residenza degli ufficiali del principe. Oggi, del palazzo originale rimane solo la torre del carcere, poiché il resto dell’edificio è stato abbattuto e ricostruito nel 1900. Dopo il passaggio nelle mani delle famiglie Agnese del Cardinale e Carrafa, la torre servì come carcere fino a pochi anni fa, quando fu trasferito al convento. Il carcere era diviso in due sezioni, una per le donne e una per gli uomini, e ospitava detenuti appartenenti alla mafia locale e siciliana, tra altri. Oggi, la torre è restaurata e adibita a biblioteca comunale e archivio storico. Dalla cima della torre, è possibile ammirare uno splendido panorama, con vista sulla costa ionica.




Tradizioni e Cultura
Festa Patronale: Il patrono di Rotondella è Sant’Antonio di Padova, festeggiato il 13 giugno con una serie di celebrazioni religiose e eventi culturali.
Cucina
Piatto Tipico: Un piatto tipico di Rotondella è U’ Pastizz, un delizioso calzone farcito con carne di maiale, aromi e formaggio. Questa specialità antica, semplice e rustica, rappresenta al meglio la tradizione culinaria del borgo.
Rotondella, con la sua ricca storia e le sue tradizioni, offre un'esperienza autentica ai visitatori, permettendo loro di immergersi nella cultura e nella gastronomia lucana.






Credit: https://www.e-borghi.com/
Credit: https://fondoambiente.it/


Istituto d'Istruzione Superiore "Bernalda-Ferrandina"
Via Schwartz - 75012 Bernalda (MT)
Tel: 0835-549136
Fax: 0835-549136
Sede di Ferrandina:
Via Lanzillotti - 75013 Ferrandina (MT)
Tel: 0835-556009
Fax: 0835-554832

